Anche per il 2022 la FEE, Foundation for Environmental Education, conferma la Bandiera Blu per il mare e le spiagge di Jesolo.
Il marchio “Bandiera blu” rappresenta la garanzia di qualità delle acque, delle spiagge, dei servizi, delle misure di sicurezza e dell’educazione ambientale.
Ottenere la Bandiera Blu significa semplicemente avere un’elevata qualità dell’acqua di balneazione e anche rispettare tutti i dati di prestazione ambientale della città. Infatti, tra i criteri di aggiudicazione vengono inseriti anche:
- qualità ed efficacia della raccolta differenziata dei rifiuti;
- capacità di depurazione dei reflui fognari;
- la presenza di aree pedonali e piste ciclabili;
- equilibrio tra attività turistiche e rispetto della natura.
Jesolo Bandiera Blu e Eco-schools

Le località coinvolte, per ottenere la Bandiera Blu devono, inoltre, assicurare servizi di qualità in spiaggia come: salvataggio, servizi igienici adeguati, pulizia e proporre iniziative di educazione ambientale a residenti e turisti, nonché assicurare la fruibilità della spiaggia anche da parte di persone disabili.
In particolare, la città di Jesolo ha pensato per le sue scuole un programma di educazione ambientale (Eco-schools) della durata di due anni che coinvolge docenti, alunni e genitori che promuove lo svolgimento di attività mirate a far crescere la consapevolezza sulla sostenibilità ambientale.
Negli anni si sono consolidati quattro appuntamenti fissi grazie al contributo attivo dell’amministrazione jesolana:
- M’Illumino di meno (nei giorni di febbraio e marzo): giornata nazionale dedicata al risparmio energetico con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione alla riduzione del consumo energetico attraverso lo spegnimento di luci e dispositivi elettrici non indispensabili
- Puliamo il mondo (ultimo weekend di settembre): in collaborazione con Legambiente coinvolge le scuole in attività di pulizia dell’ambiente in particolare la spiaggia, i parchi e le golene dei fiumi
- Festa dell’Albero ( il 21 novembre): giornata nata per diffondere il rispetto, l’amore per la natura e per gli alberi. In questa occasione studenti docenti e genitori assistono alla piantumazione di alberi a si dedicano ad attività teatrali o di laboratori all’interno degli istituti scolastici
- Eco Natale (metà dicembre): l’iniziativa prevede laboratori natalizi a tema ambientale, spettacoli teatrali dedicati al Natale in chiave ecologica con il fine di unire l’educazione ambientale al periodo più bello e magico dell’anno.
Jesolo la city beach del Veneto
Come abbiamo visto soggiornare in una destinazione “Bandiera Blu” vuol dire vivere un’esperienza di viaggio in totale tranquillità, ma Jesolo non è solo questo.
Infatti, la nostra località negli anni ha costruito la sua fama come city beach del Veneto. Una vera e propria scuola di architettura contemporanea a cielo aperto, dove le più famose archistar mondiali hanno accettato l’invito a “ripensare” Jesolo come “città del futuro”.
Fu l’architetto giapponese Kenzo Tange, a mettere per primo al centro della sua visione la crescita armonica di Jesolo, sia da un punto di vista abitativo che ambientale. Da quel primo progetto sono aumentate esponenzialmente l’attenzione al green e alla sostenibilità, sviluppando edifici in grado di inserirsi in maniera armonica nel tessuto urbanistico.
Dopo l’architetto Tange molti altri ne hanno seguito l’esempio arricchendo la City Beach con elementi di design unici. Soggiornare a Jesolo significa infatti trovarsi a pochi metri di distanza da un edificio progettato da Carlos Ferrater o dalla torre ideata da Gonçalo Byrne e Ferreira Nunes.
A dominare lo skyline troviamo la Torre Aquileia, progettata dall’architetto spagnolo Carlos Ferrater e affettuosamente chiamata Il matitone, per la sua forma affilata sulla punta.
La struttura richiama le torri campanarie francesi e il campanile di Piazza San Marco a Venezia al quale rende omaggio attraverso il piano terra porticato.
Uno dei luoghi chiave del design di Jesolo è, indubbiamente, piazza Casablanca
dove possiamo ammirare la scultura dedicata alla poetica del volo: Mare in volo (di Raffaella Vianello e Fabio Ceolin). Le lunghe onde che costruiscono l’opera sono la metafora dei due elementi principe della città: vento e acqua. La scultura è inoltre un omaggio all’aeronautica militare italiana. Jesolo è infatti celebre per ospitare l’Air Show delle frecce tricolore che si tiene ogni anno alla fine dell’estate.
Cerchi un soggiorno dove il rispetto dell’ambiente e il design si uniscono? Jesolo è la destinazione perfetta!
Approfitta delle nostre offerte e dei nostri pacchetti per vivere un’esperienza unica nella meravigliosa città di Jesolo!