Anche quest’anno Jesolo ospita uno dei più importanti eventi sportivi: l’Ironman 70.3.
La data di questa competizione era stabilita per il 25 settembre, ma a causa delle imminenti elezioni elettorali è slittata al 9 ottobre 2022.
5 curiosità sull’Ironman

L’ironman è la gara più famosa e anche quella più lunga, del triathlon. Consiste nel portare a termine una competizione che prevede la combinazione di tre discipline sportive diverse: nuoto, bicicletta e corsa.
È uno sport che aumenta in maniera esponenziale ogni anno il numero di fan e iscrizioni.
Partecipare almeno una volta a questo genere di competizione è il sogno di molti sportivi.
Nel Triathlon esistono diverse distanze, ognuna contraddistinta da un diverso nome. La regina delle distanze, la vera sfida da affrontare, è l’Ironman!
Se stai pensando di iscriverti, o lo hai già fatto, o più semplicemente non vuoi perdere questo appuntamento esclusivo, dai un’occhiata a queste cinque curiosità:
- Come e quando nasce la disciplina Ironman?
Nel 1977 grazie a una scommessa tra un gruppo di amici di Honolulu, alle Hawaii. L’oggetto del contendere era su chi tra il ciclista, il nuotatore o il corridore fosse l’atleta migliore. Per risolvere la questione, il comandante della marina statunitense John Collins propose di combinare i tre eventi iconici dell’isola di Honolulu in un’unica gara:
- il Waikiki rough water swim (componente di nuoto);
- l’Around-Oahu (componente ciclistica);
- la maratona di Honolulu (componente corsa).
Il vincitore di questa titanica competizione sarebbe stato incoronato “Iron Man“.
- 140.6 miglia tra nuoto, bici e maratona
La disciplina dell’Ironman completa comprende una frazione di nuoto di 3,86 chilometri (2.4 miglia), una frazione in bici di 180 chilometri (112 miglia) e una maratona da 42,195 chilometri (26.2 miglia).
- Tempo limite: 17 ore
Solitamente la gara di Ironman deve essere chiusa in 17 ore, con partenza alle 7 di mattina e chiusura della competizione a mezzanotte.
- Il primo a vincere una competizione Ironman è stato un americano
Alla prima edizione parteciparono 15 uomini e ne arrivarono al traguardo solo 12. Gordon Haller, uno specialista delle comunicazioni della Marina Americana, arrivò per primo al traguardo dopo 11 ore, 46 minuti e 58 secondi.
- Un marchio registrato
Tutti gli atleti che parteciparono al primo Ironman ricevettero una mini-guida con delle regole da rispettare durante la competizione. Nell’ultima pagina della guida trovarono una frase scritta a mano: “Swim 2.4 miles! Bike 112 miles! Run 26.2 miles! Brag for the rest of your life” (“Nuota 2.4 miglia! Pedala 112 miglia! Corri 26.2 miglia! Vantati per il resto della tua vita”). Questa frase divenne in seguito un marchio registrato Ironman.
IRONMAN 70.3
Con il termine Ironman 70.3, o Half Ironman, si intende una disciplina sportiva ad altissimo contenuto fisico, nata come una variante dell’Ironman completo (nuoto, bici e corsa) e più impegnativa del Triathlon olimpico. Questa competizione prevede, infatti, le seguenti distanze: 1,9 km di nuoto (1,2 miglia)
90 km in bicicletta (56 miglia)
21,097 km di corsa, mezza maratona (13,1 miglia)
La definizione di Ironman 70.3 deriva, quindi, dal risultato della somma delle tre distanze in miglia terrestri (1,2 + 56 + 13,1 = 70.3).
Per affrontare una gara di questa lunghezza occorre un allenamento specifico, che punti sia sulla velocità che sulla resistenza. Parliamo, infatti, di gare che durano tra le 4 e le 6 ore. In queste competizioni sono importantissime anche l’idratazione e l’alimentazione: il corpo deve essere preparato e allenato per gestire le scorte!
La partecipazione al campionato si acquisisce tramite le gare internazionali che si svolgono in tutto il mondo. L’Ironman si caratterizza per l’eccellenza dell’organizzazione e per la scelta delle location.
Le categorie a cui si può partecipare sono tre:
- Professionisti
- Amatori staffette (team di 3 persone che effettuano in staffetta una disciplina a testa)
- Amatori singoli

Il percorso dell’Ironman 70.3 Jesolo-Venezia
Come abbiamo detto la gara si svolge suddivisa in tre diverse discipline. Per non perderti nemmeno un secondo della competizione ecco i percorsi che dovrai seguire:
Nuoto
1900 m nelle acque di fronte all’iconico faro che segna il confine tra il Comune di Jesolo e Cavallino. Un solo giro antiorario nel Mar Adriatico che, con il suo fondale sabbioso, è adatto sia a nuotatori esperti che ai neofiti.
Bicicletta
Il percorso è composto da un unico giro di 90 km totalmente pianeggiante e caratterizzato da rettilinei dove è possibile anche raggiungere il proprio “Personal Best”. La competizione attraversa il Comune di Cavallino costeggiando la laguna ricca di flora e fauna uniche nel loro genere. Tornando indietro si prosegue attraverso l’abitato di Jesolo, Cortellazzo e il Comune di Eraclea.
Corsa
21,2 km di corsa in 3 giri di percorso da un lungo rettilineo 2,5 km completamente ombreggiato da alberi per poi attraversare il lungomare, da percorrere in senso inverso, fino alla spiaggia del faro dove è posizionato il giro di boa. Al terzo giro gli atleti faranno ingresso direttamente sulla spiaggia dove è posizionato il traguardo.
Quindi, professionista o amatore: non puoi perderti questa meravigliosa competizione tutta all’aria aperta e presso una location unica e meravigliosa come la città di Jesolo!!!