Se vieni in vacanza in Veneto non dovresti perdere l’occasione di visitare Venezia. La “serenissima” è una città semplicemente meravigliosa. Tra terra e acqua respirerai storia e romanticismo.
Visitare Venezia: le tappe imperdibili
Piazza San Marco
Ci sono alcune attrazioni di Venezia che sono tappe obbligate. Piazza San Marco è una di queste. Cuore della città, è qui che si svolgono gli eventi più importanti a partire dal celeberrimo carnevale.
Una sosta in uno dei suoi bar ti permetterà di godere al meglio anche la vista di un altro luogo da non perdere: la Basilica.
Basilica di San Marco
Non tutti lo sanno, ma la Basilica di San Marco a Venezia è uno dei luoghi più visitati in Italia dopo il Colosseo a Roma. Costruita sui resti di una chiesa gotica, domina la piazza e lascia impressionati i visitatori per la quantità di elementi decorativi.
L’ingresso è gratuito ma è consigliato prendere il tour guidato per ricevere tutte le spiegazioni necessarie per vivere e comprendere a pieno la bellezza e la magnificenza del luogo.
Palazzo Ducale
Restando su Piazza San Marco, è da vedere assolutamente anche Palazzo Ducale. Sede della Repubblica, oggi è possibile visitarlo e ammirare le sue bellezze interne ma anche gli ampi spazi esterni. Da qui è possibile anche fare una passeggiata sul Ponte dei Sospiri, che collega il Palazzo con l’ala riservata alle prigioni. Questo ponte è molto romantico e si presta ai selfie in particolare quando passano le gondole sul canale sottostante.
Ponte di Rialto
È uno dei ponti più importanti che attraversano il Canal Grande. Costruito nel Cinquecento, il Ponte di Rialto è una struttura con un’arcata unica, coperto e realizzato in piena. Da qui è possibile ammirare il passaggio delle gondole lungo il canale.
Le isole della Laguna
Murano e Burano sono altre due soste da includere nel tragitto di chi viene a visitare Venezia anche solo per un giorno. Murano è celebre per il vetro soffiato. Nel Museo del Vetro è possibile capire come il vetro viene lavorato e perché è diventato così famoso.
Burano invece è rinomata per i suoi merletti. Anche qui vale la pena visitare uno dei musei che spiegano come avviene la produzione.
Galleria dell’Accademia
Questo museo, diviso in 37 sale, espone opere dal Quattrocento al Settecento. L’Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci è custodito proprio nella Galleria dell’Accademia.
Le ossa del drago nella Basilica dei Santi Maria e Donato
Nell’isola di Murano c’è la Basilica dedicata ai Santi Maria e Donato dove è possibile ammirare delle … ossa di drago! Nei pressi dell’altare ci sono questi immensi resti ma, contrariamente al nome, non sono di drago ma più probabilmente di una balena.
La leggenda narra che San Donato uccise un drago con il solo segno della croce. Le reliquie del santo e del mostro sono custodite in questa basilica.
Il labirinto di Borges
Sull’Isola di San Giorgio Maggiore è stato eretto un monumento dedicato allo scrittore argentino Jorge Luis Borges: un labirinto vero e proprio, in omaggio alla sua poetica dove il labirinto ricorreva spesso.
Il percorso è lungo oltre un chilometro e ha richiesto l’utilizzo di oltre 3.000 piante di bosso alte 90 centimetri.
Visitare Venezia partendo da Jesolo
Hai mai pensato di includere una visita a Venezia nel bel mezzo di una vacanza estiva? All’Hotel Napoleon di Jesolo puoi farlo!
Scegli il pacchetto “In barca al mare e in spiaggia a Jesolo” per poter vivere una vacanza nel meraviglioso Hotel 4 Stelle Superior, fronte mare con spiaggia privata e piscina. Avrai la possibilità di visitare Venezia in una indimenticabile gita in laguna con itinerario personalizzato.
Che aspetti? Goditi l’estate in spiaggia senza perdere l’opportunità di fare tappa in una delle perle italiane che tutto il mondo ci invidia.
Prenota ora, ti aspettiamo.