Le mani dell’uomo sanno creare grandi meraviglie. È quanto accade a ogni edizione dello Jesolo Sand Nativity, un evento artistico-culturale che dura nel tempo e coinvolge la città del nostro accogliente Hotel Napoleon.
Hai mai visto con i tuoi occhi il monumentale presepe di sabbia? Fidati: le foto non gli rendono giustizia! Che ne dici di ammirarlo dal vivo?
La storia del presepe di sabbia che attira curiosi da tutto il mondo
Attualmente alla sua 20^ edizione, Jesolo Sand Nativity nasce nel 2002 e cresce tantissimo nel corso degli anni, sia in termini di dimensioni che di presenze. La Natività è sempre stata il fil rouge di una manifestazione che mette in scena la nascita di Cristo attraverso la sabbia.
Un altro tratto che accomuna tutte le edizioni è la solidarietà. Grazie alle donazioni libere dei visitatori gli organizzatori hanno infatti finanziato importanti progetti solidali in tutto il mondo! Non è incredibile che, grazie allo Jesolo Sand Nativity, la Thailandia ha un centro di accoglienza per gli orfani dello tsunami, l’Uganda ha nuovi pozzi d’acqua e l’Honduras ha un ponte tibetano? Questi sono solo alcuni dei numerosi progetti che hanno preso vita dalla generosità della gente.
Alla solidarietà della manifestazione si aggiunge poi il puro talento. Per comprendere la maestria incredibile degli scultori, devi infatti sapere che esistono tanti diversi tipi di sabbia. Quella di Jesolo, essendo di origine dolomitica, è caratterizzata da granelli di dimensioni diverse, il che la rende più difficile da lavorare.
Riesci a immaginare quanta sabbia viene utilizzata per dar vita al maestoso presepe di Jesolo? Nei giorni precedenti l’evento, le mani esperte di artisti talentuosi ne lavorano circa 1500 tonnellate!
Con questo materiale super versatile alcuni dei più grandi scultori a livello mondiale, tra cui Richard Varano, il direttore artistico del Sand Nativity, nel corso delle varie edizioni hanno dato vita a rappresentazioni simboliche, come il Vangelo, le storie della Bibbia, il tema dei rifugiati, la misericordia e le Beatitudini.
E quest’anno? Qual è il tema della 20^ edizione? Continua a leggere per scoprirlo!
Sculture di pace, il tema dello Jesolo Sand Nativity 2022
Quest’anno il famoso presepe di sabbia di Jesolo ha deciso di lanciare un messaggio universale di pace e per farlo ha scelto di mettere in scena 10 diverse sculture realizzate da 14 diversi artisti e una gigantografia di Papa Francesco. Ad attirare come una calamita i visitatori sono i dettagli incredibilmente minuziosi delle opere, veri e propri capolavori di sabbia.
L’inaugurazione si terrà in Piazza Brescia giovedì 8 dicembre alle ore 16:00, ma avrai tempo fino a domenica 5 febbraio 2023 per lasciarti emozionare da un presepe che non ha eguali. Se hai partecipato almeno a un’edizione sai quanta magia sprigiona questo evento; se, invece, sarà la tua prima volta, preparati a lasciarti prima sorprendere… poi ammaliare.
Jesolo è speciale di per sé, sotto Natale lo è ancora di più! Jesolo Sand Nativity ti aspetta per regalarti nuove intense emozioni!